Materiali

a CNC di lavorazione Materiali

Metalli

  • Servizio di lavorazione CNC
     
    Alluminio
    Le leghe di alluminio hanno elevati rapporti di resistenza-peso, alta conduttività elettrica e termica, bassa densità e resistenza naturale alla corrosione. Possono essere anodizzati usando una varietà di tecniche.
     
    Vantaggi della lega di alluminio:
    • Rapporto leggero e alto resistenza
    • Eccellente resistenza alla corrosione
    • Buona conduttività termica ed elettrica
    • Facilmente riciclabile e rispettoso dell'ambiente
    Resistenza alla corrosione: i trattamenti superficiali come l'anodizzazione o la pittura possono formare uno strato protettivo sulla lega di alluminio, migliorando la sua resistenza alla corrosione e aumentando la sua durata.
     
    I vantaggi del trattamento della superficie in lega di alluminio si riflettono in:
    • Estetica migliorata: i trattamenti di superficie possono migliorare l'aspetto delle leghe di alluminio fornendo una finitura uniforme, offrendo una varietà di colori o trame per abbinare le preferenze di design.
    • Aumento della durata: trattamenti superficiali come anodizzazione dura o rivestimento in polvere possono migliorare la durezza e la resistenza all'usura della lega di alluminio, rendendola più resistente a graffi, abrasione e usura generale.
    • Miglioramento della conduttività elettrica: alcuni trattamenti superficiali, come il rivestimento di conversione chimica, possono migliorare la conduttività elettrica delle leghe di alluminio, rendendoli ideali per applicazioni che richiedono una trasmissione elettrica efficiente.
    • Promozione di adesione: i trattamenti superficiali possono migliorare le proprietà di legame e adesione della lega di alluminio, rendendo più facile applicare ulteriori rivestimenti, vernici o adesivi sulla superficie.
    • Facile pulizia e manutenzione: i trattamenti superficiali possono fornire una superficie liscia, non porosa e facile da pulire, aiutando a prevenire lo sporco, lo sporco o i contaminanti di aderire alla lega di alluminio, riducendo la necessità di frequenti pulizia e manutenzione.
     
    Svantaggi della lega di alluminio:
    • Resistenza complessiva inferiore rispetto alle leghe in acciaio
    • Durezza limitata e resistenza all'usura
    • Vulnerabile allo stress e al cracking sotto carichi elevati
    • Costo più elevato rispetto ad altri metalli come l'acciaio
     
    Grado
    • 6061-T6 | 3.3211 | 65028 | Almg1sicu
    • 6060 | 3.3206 | Almgsi
    • 6082 | 3.2315 | 64430 | ALSI1MGMN
    • 6082-T651 | 3.2315 | 64430 | ALSI1MGMN
    • 6063 | En aw-6063 | 62400 | ALMG0,7SI
    • 6061-T651 | 3.3211 | 65028 | Almg1sicu
    • 7075-T6 | 3.4365 | 76528 | Alzn5,5mgcu
    • 7075-T651 | 3.4365 | 76528 | Alzn5.5mgcu
    • 7075-T7351 | 3.4365 | 76528 | Alzn5.5mgcu
    • 7050 | En aw-7050 | 3.4144 | Alzn6Cumgzr
    • 5083-H111 | 3.3547 | 54300 | ALMG4.5MN0.7
    • 5052 | En aw-5052 | 3.3523 | ALMG2,5
    • 2017a | 3.1325 | 24530 | Alcu4mgsi
    • 2014 | 3.1255 | 24345 | Alcu4Simg
  • Stamping in acciaio inossidabile
    Acciaio inossidabile
    Le leghe in acciaio inossidabile sono caratterizzate dalla loro eccellente resistenza, duttilità, corrosione e resistenza all'usura. Possono essere facilmente uniti e lavorati e lucidati.
     
     
    Vantaggi dell'acciaio inossidabile:
    Resistenza alla corrosione migliorata: l'acciaio inossidabile è già noto per la sua eccellente resistenza alla corrosione, ma i trattamenti superficiali come la passione o l'elettropolistica possono migliorare ulteriormente questa proprietà, rendendola adatta per ambienti ancora più impegnativi.
    • Eccellente resistenza alla corrosione
    • Alta resistenza e durata
    • Igienico e facile da pulire
    • Fascino estetico e versatilità nel design
     
    I vantaggi del trattamento della superficie in acciaio inossidabile si riflettono in:
    • Estetica migliorata: trattamenti superficiali come la lucidatura o la spazzolatura possono fornire una finitura liscia e attraente in acciaio inossidabile, migliorando il suo aspetto e rendendolo adatto per applicazioni in cui l'estetica è importante.
    • Aumento della durata: i trattamenti superficiali possono migliorare la durezza e la resistenza all'usura dell'acciaio inossidabile, rendendolo più resistente a graffi, abrasione e usura generale, estendendo così la sua durata.
    • Resistenza batterica: trattamenti superficiali come il rivestimento antimicrobico possono fornire un ulteriore strato di protezione contro batteri, funghi e altri agenti patogeni, rendendo le superfici in acciaio inossidabile più igieniche e adatte ad applicazioni in sanità, trasformazione alimentare o altri ambienti sterili.
    • Facile pulizia e manutenzione: i trattamenti superficiali possono fornire una superficie liscia e non porosa, rendendo l'acciaio inossidabile più facile da pulire e mantenere. Ciò è particolarmente importante nelle applicazioni in cui la pulizia e l'igiene sono essenziali
    • Promozione di adesione: alcuni trattamenti superficiali possono migliorare le proprietà di legame dell'acciaio inossidabile, rendendo più facile applicare ulteriori rivestimenti, vernici o adesivi sulla superficie, consentendo ulteriori funzionalità di personalizzazione o aggiunta.
    • Resistenza al calore: alcuni trattamenti superficiali possono migliorare la resistenza al calore dell'acciaio inossidabile, rendendolo adatto per applicazioni che coinvolgono alte temperature, come pentole o attrezzature industriali.
     
    Svantaggi in acciaio inossidabile:
    • Il costo iniziale relativamente elevato può essere più difficile da modellare e forma rispetto ad altri metalli
    • Può essere suscettibile a graffi e colorazione
    • Può avere una conduttività termica inferiore rispetto ad altri metalli come l'alluminio
     
    Grado
    • 301 | 1.4310 | X10CRNI18-8
    • 303 | 1.4305 | X8crnis18-9
    • 304/304L | 1.4301/1.4307 | X5CRNI18-10/X2CRNI18-9
    • 316/316l | 1.4401/1.4404 | X5CRNIMO17-12-2/X2CRNIMO17-12-2
    • 316ti | 1.4571 | 0cr18ni12mo2ti
    • 420 | 1.4028 | X30CR13
    • 430 | 1.4016 | X6cr17
    • 17-4 PH | 1.4542 | X5crnicunb16-4 - Stato ricotto
  • Stamping in lamiera in metallo
    Acciaio in lega
    Gli acciai in lega incorporano ulteriori elementi di lega oltre al carbonio, portando a qualità migliorate come una maggiore durezza, resistenza, resistenza alla fatica e resistenza all'usura.
     
    Vantaggi dell'acciaio in lega:
    • Alta resistenza e durata
    • Migliore resistenza alla corrosione e all'usura
    • Resistenza al calore migliorata
    • Maggiore resistenza e resistenza all'impatto
     
    I vantaggi del trattamento della superficie in acciaio in lega si riflettono in:
    • Resistenza alla corrosione migliorata: l'acciaio in lega, come l'acciaio inossidabile, può essere soggetto alla corrosione in determinati ambienti. I trattamenti superficiali come la galvanizzazione o i rivestimenti protettivi aiutano a migliorare la sua resistenza alla corrosione, estendendo la sua durata della vita e garantendo la durata.
    • L'aumento della durezza e della resistenza: i metodi di trattamento della superficie in acciaio in lega come il trattamento termico o l'indurimento superficiale possono aumentare significativamente la durezza e la resistenza del materiale. Ciò lo rende adatto per le applicazioni che richiedono alti livelli di tenacità e resistenza all'usura, come nelle attrezzature automobilistiche o industriali.
    • Resistenza all'usura migliorata: i trattamenti della superficie in acciaio in lega possono aumentare la capacità del materiale di resistere all'usura, all'abrasione e all'attrito. Ciò è particolarmente utile nelle applicazioni che coinvolgono parti in movimento o ambienti ad alto stress, in quanto aiuta a prevenire i danni e estende la durata di servizio del componente.
    • Proprietà di superficie personalizzate: i trattamenti di superficie consentono la personalizzazione di proprietà come coefficiente di attrito, rugosità superficiale o conduttività elettrica dell'acciaio in lega. Ciò consente al materiale di soddisfare in modo ottimale requisiti e funzionalità specifiche in varie applicazioni.
    • Protezione contro i fattori ambientali: alcuni trattamenti di superficie in acciaio in lega, come cromati o fosfating, forniscono protezione da fattori ambientali come umidità, sostanze chimiche o fluttuazioni della temperatura. Ciò aiuta a prevenire il degrado della superficie e garantisce che il materiale mantenga le sue proprietà funzionali nel tempo.
    • Appeal estetico migliorato: i trattamenti superficiali come la placcatura o il rivestimento possono migliorare l'aspetto dell'acciaio in lega, rendendolo visivamente attraente. Questo può essere utile nelle applicazioni in cui l'estetica è importante, come applicazioni architettoniche o decorative.
     
    Svantaggi dell'acciaio in lega:
    • Costo più elevato rispetto all'acciaio al carbonio
    • Difficile da saldare e lavorare con
    • Variazione nelle proprietà meccaniche dovute a diversi elementi di lega
    • Richiede un trattamento termico specifico per prestazioni ottimali
     
    Grado
    • 1.7131 | 16mncr5
    • 4140 | 1.7225 | En19 | 42crmo4
    • 1215 | En1a | 1.0715
    • 1.0718 | 11SMNPB30
    • ST 37-2 | 1.0037 | Q235A
    • S355JR | 1.0045 | Q255A
    • ST35NBK DIN 2391/2 | 1.0038 | Q235B
    • X30cr13 | 1.4028 | 3Cr13
    • 1.1201 | 65 mn
    • X165CRMOV46 /X165CRMOV12 | 1.2601 | SKD11
    • C45 (Din) | 1.0503 | 1045
  • L'ottone è diventato parte
    Ottone
    L'ottone mostra una eccezionale facilità alla macchina, un rapporto favorevole di resistenza a peso, resistenza alla corrosione e una conduzione competente di elettricità e calore.
     
     
    Vantaggi dell'ottone:
    • Buona resistenza alla corrosione
    • Aspetto attraente e decorativo
    • Alta macchinabilità e formabilità
    • Buona conduttività per calore ed elettricità
     
    I vantaggi del trattamento della superficie in ottone si riflettono in:
    • Resistenza alla corrosione: l'ottone è naturalmente resistente alla corrosione in una certa misura a causa del suo contenuto di rame. Tuttavia, trattamenti superficiali come l'elettroplatura con materiali come nichel, cromo o stagno possono fornire un ulteriore strato di protezione contro la corrosione, rendendo l'ottone più resistente alle condizioni ambientali e estendendo la sua durata.
    • Estetica migliorata: trattamenti di superficie in ottone come lucidatura, laccatura o placcatura possono migliorare il suo aspetto, dandogli una finitura luminosa e brillante. Questi trattamenti aiutano gli ottoni a mantenere il suo fascino visivo, rendendolo una scelta popolare per applicazioni decorative, accessori architettonici e gioielli.
    • Durabilità migliorata: i trattamenti superficiali come il rivestimento o la placcatura possono aggiungere uno strato protettivo che migliora la resistenza dell'ottone all'usura, ai graffi e all'ossidazione. Ciò rende l'ottone più durevole, garantendo che mantenga la sua finitura originale e le proprietà per periodi più lunghi.
    • Proprietà anti-fouling: alcuni trattamenti di superficie possono offrire proprietà anti-fouling, prevenendo l'accumulo di sporco, oli o impronte digitali sulla superficie dell'ottone. Ciò semplifica la pulizia e la manutenzione, in particolare nelle applicazioni in cui la pulizia e l'igiene sono cruciali, come in ambienti sanitari o cucina.
    • Rappresentabilità migliorata: i trattamenti di superficie in ottone possono migliorare la sua saldabilità, rendendo più facile unire i componenti di ottone insieme usando tecniche di saldatura. Ciò è particolarmente vantaggioso nei processi di produzione che richiedono l'assemblaggio di parti di ottone o applicazioni idrauliche.
    • Protezione contro il paperio: l'ottone è soggetto a offusco nel tempo a causa dell'esposizione all'aria e all'umidità. Tuttavia, trattamenti superficiali come il rivestimento trasparente o la lavatrice possono fornire una barriera contro la formazione di Tarnish, preservare l'aspetto dell'ottone e ridurre la necessità di lucidatura o manutenzione frequenti.
     
    Svantaggi di ottone:
    • Resistenza inferiore rispetto all'acciaio
    • Può appannarsi nel tempo e richiedere manutenzione
    • Può contenere un piombo, che può comportare rischi per la salute
    • Costo relativamente più elevato rispetto ad altri materiali come l'alluminio
     
    Grado
    • C26800 | 2.0280 | H68
    • C27000 | 2.0335 | H65
    • C27200 | 2.0321 | H63
    • C28000 | 2.0360 | H62
    • C35000 | 2.0371 | H60
    • C360 | 2.0375 | Cuzn36pb3 | 319 Grado 2
    • C37700 | 2.0380 | HPB59-1
    • C38500 | 2.0401 | HPB58-2.5
    • C38000 | 2.0402 | Cuzn40pb2
  • raccordi in rame e ottone
    Rame
    Il rame, un metallo straordinariamente malleabile, trova utilità in varie applicazioni determinate dalle sue caratteristiche meccaniche. Presenta lodevole durata, durezza, eccezionali capacità di conduzione termica e termica e resistenza alla corrosione. Di conseguenza, è diventato un materiale molto ricercato molto apprezzato sia per la sua funzionalità pratica sia per il suo fascino estetico. Inoltre, il rame possiede la versatilità da legarsi, migliorando così i suoi attributi meccanici.
     
    Vantaggi del rame:
    • Il rame è ampiamente utilizzato per la sua eccellente conducibilità elettrica e termica, rendendolo ideale per le applicazioni di cablaggio elettrico e trasferimento di calore.
    • Il rame è eccezionalmente malleabile e malleabile, rendendo facile da modellare e formarsi in una varietà di prodotti.
    • Il rame ha un'eccellente resistenza alla corrosione e una durata eccezionale, rendendolo adatto per applicazioni a lungo termine.
    I vantaggi del trattamento della superficie del rame si riflettono in:
    • Migliorare la resistenza alla corrosione: la superficie del rame può essere trattata con vari rivestimenti o elettroplanti per migliorare la sua resistenza alla corrosione ed estendere la sua durata di servizio, rendendola adatta per ambienti esterni o corrosivi.
    • Conducibilità elettrica migliorata: i trattamenti di superficie del rame aiutano a ottimizzare la conduttività elettrica del rame, rendendolo più efficiente nelle applicazioni elettriche ed elettroniche.
    • Aumento della durata: i trattamenti superficiali possono aumentare la durezza e la resistenza all'usura del rame, rendendolo più durevole per le applicazioni che richiedono una resistenza ad alta resistenza o usura.
    • Estetica migliorata: i trattamenti di superficie di rame possono migliorare l'aspetto del rame impartire il colore, la consistenza o la finitura desiderati sul rame, risultando in un prodotto finale più esteticamente piacevole e personalizzabile.
     
    Svantaggi del rame:
    Costi più elevati rispetto ai materiali alternativi e un peso relativamente pesante, che aumenta i costi di spedizione e installazione. Il rame si ossida nel tempo, risultando in una patina verde che richiede pulizia e manutenzione regolari. Inoltre, la sua elevata conduttività può porre problemi di sicurezza se non adeguatamente isolata o messa a terra e la sua reattività a determinate sostanze ne limita l'uso in determinate applicazioni industriali o chimiche.
     
    Grado
    • C10100 | 2.0040 | TU2 C11000 | 2.0065 | T2
    • C11000 | 2.0065 | T2
    • C12200 | 2.0090 | TP2
    • C12000 | 2.0076 | TP1
  • titanio di lavorazione a CNC
    Titanio
    Il titanio possiede una varietà di caratteristiche materiali che lo designano come metallo ottimale per applicazioni impegnative. Questi tratti comprendono una resilienza eccezionale contro la corrosione, le sostanze chimiche e le temperature estreme, nonché un rapporto eccezionale di resistenza a peso.
     
     
    Vantaggi della lega di titanio:
    • Rapporto elevato di forza-peso
    • Eccellente resistenza alla corrosione
    • Biocompatibile e comunemente usato negli impianti medici
    • Resistenza al calore superiore rispetto ad altri metalli
     
    Svantaggi della lega di titanio:
    • Costoso rispetto ad altri metalli
    • Difficile da elaborare e lavorare con la sua alta forza
    • Disponibilità limitata e sfide di produzione significative
    • Suscettibile a scricchiolamento e usura quando è in contatto con altri metalli in determinate condizioni
     
    Grado
    • Grado 5 | 3.7164 | Ti6al4v
    • Grado 2 | 3.7035
    • Grado 1 | 3.7025

Plastica

  • ABS Precision Machining
    Addominali
    ABS, un termoplastico usato di frequente, mostra caratteristiche meccaniche favorevoli, resilienza all'impatto in sospeso, tolleranza al calore affidabile e lavorazione lodevole.
     
     
    Vantaggi dell'ABS (acrilonitrile butadiene stirene):
    • Elevata forza di impatto
    • Stabilità dimensionale buona
    • Ottima resistenza chimica
    • Facile da elaborare e può essere facilmente modellato
     
    Svantaggi di ABS:
    • Non è adatto per applicazioni esterne a causa del degrado UV
    • Può essere incline a deformare o restringere durante il raffreddamento
    • Resistenza al calore limitata rispetto ad alcuni altri materiali
    • Può emettere fumi tossici quando bruciati
  • FR4
    Macchinatura a 4 assi
    FR4
    FR4, che vanta un'eccellente resistenza meccanica, un isolamento elettrico superiore e una lavorazione superiore, è la scelta ideale per le applicazioni elettroniche.
     
     
    Vantaggi di FR4:
    Eccellenti proprietà di isolamento elettrico
    ad alta resistenza meccanica
    fiamma
    di buona stabilità dimensionale
     
     
    Svantaggi di FR4:
    Può essere
    un costo relativamente elevato fragile rispetto ad altri materiali
    resistenza limitata a determinati prodotti chimici
    richiedono attrezzature e processi speciali per la fabbricazione
  • MIGLIOR MIRMINGARE CNC
    HDPE
    HDPE mostra una resilienza eccezionale all'impatto, notevole resistenza e impressionante lavorazione, rendendolo adatto per la produzione di componenti resilienti e robusti.
     
     
    Vantaggi di HDPE (polietilene ad alta densità):
    • Elevata resistenza chimica
    • Eccellente forza di impatto
    • Leggero e resistente
    • Ottima barriera di umidità
     
    Svantaggi di HDPE:
    • Resistenza al calore relativamente bassa
    • Suscettibile allo stress cracking in determinate condizioni
    • Resistenza UV limitata senza additivi
    • Può essere difficile da legare o saldare insieme
  • PE
    PE
    PE
    La PE è caratterizzata dalla sua notevole resistenza all'impatto, dalla duttilità eccezionale e dall'attrito minimo, che lo rendono una scelta ideale per fabbricare parti resistenti all'usura utilizzando tecniche di lavorazione.
     
     
    Vantaggi di PE (polietilene):
    • Elevata resistenza chimica
    • Assorbimento di umidità a basso
    • Buona forza di impatto
    • Economico e facile da elaborare
     
    Svantaggi di PE:
    • Resistenza alla temperatura limitata
    • Incline allo stress cracking
    • Può essere difficile da legare o saldare insieme
    • Resistenza alla trazione relativamente bassa
  • Materiali di timbratura in metallo
    PA6 (nylon)
    Nelle applicazioni di lavorazione in cui le parti subiscono una significativa sollecitazione meccanica, l'AP si rivela una scelta eccellente grazie alla sua combinazione di alta resistenza, resistenza all'usura ed elasticità. Quando si tratta di componenti di lavorazione che sperimentano una sostanziale stress meccanico, la PA si distingue come un'opzione materiale eccezionale a causa della sua impressionante resistenza, resistenza all'usura e elasticità.
     
     
    Vantaggi di PA6 (nylon):
    • Alta resistenza e rigidità
    • Eccellente resistenza all'usura
    • Buona resistenza chimica
    • Proprietà auto-lubrificanti
    Svantaggi di PA6:
    • Assorbe l'umidità, portando a cambiamenti dimensionali
    • Resistenza al calore limitata
    • Può perdere forza quando esposto alle radiazioni UV
    • Costo più elevato rispetto ad alcuni altri materiali
  • Materiali di prototipazione rapidi
    PA66 (nylon)
    PA66 mostra caratteristiche favorevoli come alta rigidità, durezza, resistenza all'usura e stabilità dimensionale termica. Inoltre, mette in mostra una resistenza all'usura eccezionale, bassa attrito e eccellente resistenza alla temperatura, chimica e all'impatto. Tuttavia, è necessario prestare attenzione durante l'elaborazione di PA66 a causa della sua propensione ad assorbire l'umidità, che può influire sulla sua stabilità dimensionale.
     
     
    Vantaggi di PA66 (nylon):
    • Maggiore resistenza al calore rispetto a PA6
    • Eccellenti proprietà meccaniche
    • Buona resistenza chimica
    • Coefficiente di attrito basso
     
    Svantaggi di PA66:
    • Assorbe l'umidità, portando a cambiamenti dimensionali
    • Può diventare fragile quando esposto alle radiazioni UV
    • Costo relativamente elevato
    • Genera fumi tossici quando bruciati
  • PC
    Materiali di lavorazione a CNC
    PC (policarbonato)
    Il PC, un materiale termoplastico, possiede una notevole resilienza, una resistenza eccezionale agli impatti e una facilità di lavorazione. Inoltre, ha la capacità di mostrare trasparenza ottica.
     
    Vantaggi del PC (policarbonato):
    • Eccellente forza di impatto
    • Elevata trasparenza
    • Stabilità dimensionale buona
    • Ritardante di fiamma
     
    Svantaggi di PC:
    • Costo relativamente elevato
    • Graffia facilmente
    • Resistenza limitata ad alcuni prodotti chimici
    • Può essere soggetto a ingiallire nel tempo quando esposto alle radiazioni UV
  • Materiale CNC
    SBIRCIARE
    Peek è caratterizzato dalla sua impressionante forza, dalla sua eccezionale capacità di resistere alle alte temperature e all'eccellente macchinabilità, rendendola una scelta ideale per varie applicazioni ad alte prestazioni. Peek offre una resistenza eccezionale, una notevole resistenza termica e una machinabilità superiore, rendendolo perfettamente adatto per richiedere usi ad alte prestazioni.
     
     
    Vantaggi di PEEK (poliethethethetone):
    • Eccellenti proprietà meccaniche ad alte temperature
    • Eccellente resistenza ai prodotti chimici
    • Assorbimento di umidità a basso
    • Stabilità dimensionale buona
     
     
    Svantaggi di PEEK:
    • Costo relativamente elevato
    • Difficile da elaborare e richiede attrezzature specializzate
    • Resistenza a impatto limitato rispetto ad alcuni altri materiali
    • Può essere soggetto a degradazione termica se le temperature di elaborazione non sono controllate correttamente
  • Materiali di lavorazione a CNC
    PMMA
    PMMA fornisce una notevole trasmissione della luce, una resistenza meccanica impressionante e una lavorazione impeccabile, rendendolo un materiale perfetto per applicazioni ottiche ed estetiche. PMMA presenta una trasmissione di luce eccezionale, una resistenza superiore e un'eccellente macchinabilità, rendendola una scelta ideale per scopi ottici ed estetici.
     
     
    Vantaggi del PMMA (polimetil metacrilato):
    • Eccellente chiarezza ottica
    • Buona resistenza alle intemperie
    • Facile da elaborare e modellare
    • Leggero
     
     
    Svantaggi di PMMA:
    • Resistenza a impatto relativamente basso
    • Soggetto a graffi
    • Resistenza al calore limitata rispetto ad alcuni altri materiali
    • Può diventare fragile nel tempo
  • Pom
    Materiali di timbratura in metallo
    POM (Delrin/Acetal)
    Le parti di precisione che cercano una rigidità elevata, un attrito minimo e una stabilità dimensionale eccezionale beneficiano dell'uso di POM, un termoplastico ingegneristico.
     
     
    Vantaggi di POM (polioximetilene):
    • Eccellenti proprietà meccaniche
    • Resistenza a basso attrito e usura
    • Stabilità dimensionale buona
    • Buona resistenza chimica
     
     
    Svantaggi di POM:
    • Soggetto a degradazione termica ad alte temperature
    • Può avere un alto coefficiente di attrito
    • Vulnerabile allo stress cracking in determinate condizioni
    • Costo relativamente elevato
  • Pp
    Parti di precisione lavorata
    Pp
    Con un'eccezionale resistenza alla fatica, un'eccellente resistenza chimica e un'elasticità impressionante, la PP è perfettamente adatta per fabbricare parti lavorate a mano leggera e flessibile.
     
     
    Vantaggi di PP (polipropilene):
    • Ottima resistenza chimica
    • Buona forza di impatto
    • Leggero e resistente
    • Assorbimento di umidità a basso
     
     
    Svantaggi di PP:
    • Resistenza al calore relativamente bassa
    • Può essere soggetto a stress cracking in determinate condizioni
    • Graffia facilmente
    • Resistenza limitata alle radiazioni UV senza additivi
  • Pp5
    parti lavorate prototipo
    Pp5
    PPS presenta una superba resistenza alle sostanze chimiche, possiede una forza notevole e dimostra una machinabilità eccezionale; rendendolo una scelta ottimale per la produzione di componenti ad alte prestazioni.
     
     
    Vantaggi di PPS (polifenilene solfuro):
    • Eccellente resistenza al calore
    • Alta resistenza e rigidità
    • Ottima resistenza chimica
    • Assorbimento di umidità a basso
     
     
    Svantaggi di PPS:
    • Costo relativamente elevato
    • Forza di impatto limitato
    • Può essere soggetto a degradazione termica se le temperature di elaborazione non sono controllate correttamente
    • Difficile da elaborare e richiede attrezzature specializzate
  • PVC
    parti lavorate ad alta precisione
    PVC
    Tra la plastica, il PVC è il terzo più impiegato, che vanta caratteristiche meccaniche ben bilanciate, una resistenza eccezionale a sostanze chimiche e condizioni meteorologiche e notevole resistenza.
     
    Vantaggi di PVC (polivinil cloruro):
    • Ottima resistenza chimica
    • Buone proprietà dell'isolamento elettrico
    • Durevole e di lunga durata
    • Basso costo rispetto ad altri materiali
     
     
    Svantaggi di PVC:
    • Non biodegradabile e può rilasciare sostanze chimiche tossiche quando bruciate
    • Può essere fragile a basse temperature
    • Resistenza al calore limitata rispetto ad alcuni altri materiali
    • Richiede attrezzature speciali per la fabbricazione e la saldatura

Altri materiali

  • Materiali di lavorazione a CNC
    Fibra di carbonio
    Quando si tratta di lavorazione, la fibra di carbonio, nota anche come fibra di grafite, emerge come contendente superiore grazie alla sua notevole resistenza e alla natura leggera. Superformando l'acciaio con la sua resistenza a cinque volte e raddoppiare la rigidità, la fibra di carbonio è un materiale ricercato nel settore delle lavorazione.
     
     
    Vantaggi
    • Rapporto elevato di resistenza-peso: la fibra di carbonio è nota per la sua forza eccezionale, rendendola ideale per prodotti leggeri ma forti.
    • Rigidità: la fibra di carbonio offre elevata rigidità e rigidità, fornendo stabilità e integrità strutturale ai prodotti elaborati a CNC.
    • Resistenza alla corrosione: la fibra di carbonio è altamente resistente alla corrosione, rendendolo adatto alle applicazioni in ambienti difficili.
    • Flessibilità di progettazione: la fibra di carbonio può essere modellata in forme complesse, consentendo progetti intricati e ottimizzati.
    • Sumulo di vibrazioni: la fibra di carbonio ha proprietà di smorzamento naturali, riducendo le vibrazioni e migliorando le prestazioni del prodotto.
     
    Svantaggi
    • Costo: la fibra di carbonio è più costosa rispetto ai materiali tradizionali, portando a costi di produzione più elevati.
    • Brabbiazza: la fibra di carbonio può essere fragile e soggetta a fratture in carichi o impatti eccessivi.
    • Limitazioni di conducibilità: la fibra di carbonio è un scarso conduttore di elettricità e calore, che può limitare l'uso in determinate applicazioni.
    • Complessità di produzione: lavorare con fibra di carbonio richiede attrezzature e competenze specializzate, con conseguente aumento della complessità di produzione.
    • Sfide di riciclaggio: la fibra di carbonio è difficile da riciclare, portando a problemi ambientali e sfide di gestione dei rifiuti.
  • Materiale CNC
    Legna
    Il legno è un tessuto strutturale che si trova negli steli e nelle radici degli alberi e altre piante legnose. È un materiale organico: un composito naturale di fibre di cellulosa che sono forti in tensione e incorporate in una matrice di lignina che resiste alla compressione.
     
    Vantaggi
    • Appeal estetico naturale: il legno offre un aspetto caldo e visivamente piacevole, aggiungendo un fascino naturale ai prodotti.
    • Versatilità: il legno può essere facilmente modellato e scolpito utilizzando macchine a CNC, consentendo progetti e personalizzazione intricati.
    • Sostenibilità: il legno è una risorsa rinnovabile, rendendola una scelta amichevole per i prodotti trasformati a CNC.
    • Efficacia in termini di costi: rispetto ad altre materie prime, il legno può essere relativamente conveniente, rendendolo un'opzione economica per la produzione.
    • Durabilità: con adeguata manutenzione e trattamento, il legno può avere una buona resistenza all'usura, alla lacrima e all'impatto.
     
    Svantaggi:
    • Riduzione limitata: il legno potrebbe non possedere la stessa resistenza e rigidità di alcuni altri materiali, che possono limitare le sue applicazioni.
    • Suscettibilità all'umidità: il legno può assorbire l'umidità, portando a gonfiore, deformazione o marcio, specialmente se non adeguatamente sigillato o trattato.
    • Instabilità dimensionale: il legno può espandersi o contrarsi con cambiamenti di umidità o temperatura, che possono influire sulla precisione e l'accuratezza della lavorazione del CNC.
    • Considerazioni ambientali: l'uso del legno può sollevare preoccupazioni per la deforestazione o le pratiche di registrazione insostenibili se non provenienti in modo responsabile.
    • Suscettibilità al fuoco e dei parassiti: il legno è infiammabile e può essere vulnerabile ai danni dei parassiti, che richiedono misure di protezione e protezione adeguate.
di fusione Materiali
Questi sono solo alcuni esempi delle materie prime utilizzate nella fusione. La scelta del materiale dipende dai requisiti specifici della parte prodotti, come resistenza, peso, resistenza alla corrosione e conducibilità elettrica.

Metalli

  • Parti in alluminio CNC
    Alluminio
    L'alluminio è uno dei materiali più comunemente usati nella fusione. Ha una buona forza, proprietà leggere e un'eccellente resistenza alla corrosione. Inoltre, l'alluminio ha un basso punto di fusione, che è benefico per il processo di fusione.
     
    Leghe di alluminio comunemente usate:
    A380, A360, A390. A413, ADC-12, ADC-1
  • morire zinco casting
    Zinco
    Lo zinco è un altro popolare materiale di fusione. Ha eccellenti proprietà di fusione, una buona resistenza alla corrosione ed è facile da piatto o finitura. Lo zinco è comunemente usato per produrre piccole parti complesse e ha un'eccellente stabilità dimensionale.
     
    Leghe di zinco comunemente usate:
    Zamak-2, Zamak-3, Zamak-5, Zamak-7, ZA-8, ZA-12, ZA-27
  • parte dei macchinari
    Magnesio
    Il magnesio è noto per le sue proprietà leggere e un elevato rapporto resistenza-peso. Viene spesso utilizzato in parti che richiedono alta resistenza e basso peso, come i componenti automobilistici.

    Leghe di magnesio comunemente usate:
    AZ91D, AM60B, AS41B
  • Stamping di rame
    Rame
    Il rame viene utilizzato nella fusione per la sua eccellente conducibilità termica ed elettrica. È comunemente usato nei componenti elettrici, nonché nei dissipatori di calore e in altre applicazioni in cui è necessaria una buona dissipazione del calore.
DELLA STAMPA 3D MACCHINAZIONE
  • Pla
    MACCHINAZIONE DELLA STAMPA 3D
    Pla
    Questo materiale presenta un'eccellente rigidità, precisione fine e prezzi competitivi. È un termoplastico ecologico che possiede attributi fisici favorevoli, nonché forza e flessibilità. Offre una precisione fino a 0,15 mm, insieme a un sottile motivo a strisce.
  • estrusione di materie plastiche
    Addominali
    Questa plastica è ampiamente disponibile e possiede caratteristiche meccaniche e termiche vantaggiose. È una scelta termoplastica popolare grazie alla sua impressionante resistenza all'impatto e al livello ridotto di caratteristiche intricate.
  • Stamping di plastica
    Nylon
    Questo materiale mostra una notevole resistenza all'impatto, nonché forza e durata impressionanti. Possiede un alto livello di durezza e stabilità dimensionale eccezionale, con una temperatura massima di resistenza al calore che varia da 140 a 160 ° C. Inoltre, è classificato come termoplastico e vanta eccezionali proprietà meccaniche, insieme ad alta resistenza alle sostanze chimiche e all'abrasione. In particolare, presenta anche una finitura in polvere fine.
  • leghe in alluminio da morire
    Lega di alluminio
    Le leghe di alluminio hanno la capacità di essere utilizzate nei processi di stampa 3D. Sono disponibili diverse tecniche per la stampa 3D con leghe di alluminio, come la fusione laser selettiva (SLM) e la sinterizzazione del laser in metallo diretto (DML). Questi metodi coinvolgono la fusione della lega di alluminio in polvere e la stratificarsi per costruire un oggetto tridimensionale. Inoltre, le leghe di alluminio possiedono numerose caratteristiche vantaggiose che le rendono adatte alle applicazioni di stampa 3D. Queste qualità comprendono un rapporto resistenza-peso superiore, una conducibilità termica eccezionale, una resistenza contro la corrosione e una lavorazione soddisfacente.
  • acciaio inossidabile a fresatura a CNC
    Acciaio inossidabile
    L'acciaio inossidabile è ampiamente impiegato nella stampa 3D a causa delle sue superbe caratteristiche. Possiede una resistenza impressionante, resistenza alla corrosione e al calore, consentendole di soddisfare le applicazioni rigorose. Il notevole rapporto di resistenza al peso e capacità di resistere a temperature estreme e la corrosione lo rende un materiale ottimale per l'uso industriale.
Fabbricazione di lamiera

Metalli

  • parti in alluminio di lavorazione a CNC
    Alluminio
    L'alluminio è un materiale leggero che ha molte proprietà desiderabili. È uno dei materiali più comuni utilizzati per la fabbricazione di lamiera. È anche riciclabile e genera la minima quantità di rifiuti. Le altre qualità dell'alluminio includono il suo alto tasso di produzione, bassi tassi di resistenza e alta conducibilità termica.

    I migliori gradi di alluminio da utilizzare per questo processo sono 5052, 7075, 1060.5754 e 6061.
  • Parti di rotazione in acciaio inossidabile
    Acciaio inossidabile
    L'acciaio inossidabile contiene un minimo del 10% di cromo nel suo peso. L'acciaio inossidabile viene utilizzato in molti settori tra cui automobilistico, aerospaziale e edificio. Il materiale in acciaio inossidabile è versatile e può essere utilizzato in molte diverse applicazioni.

    I gradi di acciaio inossidabile che sono ideali per l'ingegneria della lamiera sono 201.304.301 e 316.
  • MACCHINAZIONE ACCIAIO INIDOLE CNC
    acciaio
    L'acciaio è un materiale che presenta molti vantaggi nelle applicazioni industriali, tra cui durata, resistenza al calore e durezza. La lamiera in acciaio può essere utilizzata per creare elementi e design intricati che richiedono un'elevata precisione. L'acciaio è anche facile da lavorare e offre proprietà di lucidatura superiori.

    I migliori gradi di acciaio da utilizzare per questo processo sono SPCC SECC SGCC Q235 e S45C.
  • raccordi in rame e ottone
    Rame
    Il rame è un buon metallo per la fabbricazione di lamiera perché ha richiesto la duttilità e la malleabilità. Il rame è anche un metallo che ha un'eccellente conducibilità elettrica ed eccellente. È la scelta migliore per i prodotti che richiedono alti livelli di conduzione. Il grado di rame C1100 è ampiamente utilizzato nell'industria della lamiera a causa delle sue proprietà antibatteriche e biostatiche.
  • componenti di ottone trasformati
    Ottone
    L'ottone è altamente malleabile e resistente all'usura. Ha anche un'eccellente conducibilità elettrica. Lo basso attrito lo rende un materiale desiderabile per molti scopi. I gradi in ottone C28000 e C27400 sono perfetti per la fabbricazione di lamiera.
Telefono
+86- 13509836707
© Copyright Anebon Tutti i diritti riservati.

Servizio

Industria

Risorse

Di

Iscriviti alle nostre
promozioni di newsletter, nuovi prodotti e vendite. Direttamente alla tua casella di posta.